CAI, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: SOSTENIBILTA’ E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA PRODUTTIVITA’

Nove appuntamenti per presentare i risultati dellattivit di ricerca & sviluppo finalizzate a massimizzare le produzioni di cereali. Il tutto mantenendo i pi alti standard di qualit.La prima tappa si svolta a Tarquinia il 17 aprileRoma, 24 aprile 2024 Tornano le Le Giornate in Campo: la serie di eventi pensati per presentare le soluzioni per aumentare la produzione di grano duro e tenero italiano con un occhio a sostenibilit e cambiamento climatico – a partire dalla siccit – mantenendo elevati standard di qualit dei cereali.Le giornate in campo sono organizzate tra aprile e maggio da CAI – Consorzi Agrari dItalia e SIS (Societ Italiana Sementi), in nove degli oltre cinquanta campi sperimentali gestiti su tutto il territorio nazionale.Oltre che uno dei momenti istituzionali pi importanti per i due partner, le Giornate in Campo rappresentano unoccasione per presentare agli agricoltori i risultati dellattivit di ricerca e sviluppo svolta nel corso dellanno: dallo studio del terreno alla scelta del seme, dalle strategie di difesa alla concimazione e irrigazione, passando per lagricoltura di precisione e la raccolta.Le Giornate in Campo 2024 si struttureranno in un ciclo di 9 appuntamenti, partiti a Tarquinia (Viterbo) il 17 aprile e proseguiti a Alberese (Grosseto) il 23 e a Siena il 24 aprile.Si riparte con Foggia (presso il CREA) il 29 aprile, l8 maggio a Spinazzola (Barletta-Andria-Trani) e a Fano (Pesaro e Urbino) e il 9 maggio a Tolentino (Macerata).Levento clou senza dubbio quello del 15 maggio presso Idice, dove i campi prova coprono una superfice di oltre 10 ettari, mentre il percorso si concluder a Rovigo il 21 maggio.Per accreditarti e saltare la fila all’ingresso REGISTRATI compilando il form che trovi QUI.Calendario dei prossimi appuntamenti: 29 aprile 2024 dalle 14.00 alle 17.30 Foggia presso il CREA 8 maggio dalle 14.00 alle 17.30 Spinazzola (Barletta-Andria-Trani) 8 maggio dalle 14.00 alle 17.30 Fano (Pesaro e Urbino) 9 maggio dalle 14.00 alle 17.30 Tolentino (Macerata) 15 maggio dalle 10.00 alle 13.00 Idice (Bologna) 21 maggio dalle 10.00 alle 13.00 Rovigo