Per dieci ragazzi si aprono le porte del mondo del lavoro in agricolturaBologna, 21 luglio 2022 Si aprono le porte del mondo del lavoro per dieci ragazzi che hanno partecipato alla 1 edizione di Cai Academy, la prima scuola di formazione dellagricoltura italiana, conclusasi ufficialmente in questi giorni dopo un percorso formativo di sei mesi che ha coinvolto in totale 20 neolaureati di et compresa tra 25 e 30 anni.Selezionati tra oltre 130 candidature con un background accademico in ambito agrario e zootecnico, i partecipanti hanno intrapreso un percorso di formazione tecnica e teorica in aula, organizzato in collaborazione con Inipa Coldiretti Education, e una serie di attivit in campo lavorando a stretto contatto con le aziende agricole, con le agenzie CAI e con partner come Timac Agro Italia, Unimer spa e Adama Italia srl.Nove ragazzi inizieranno a lavorare e collaborare direttamente con Consorzi Agrari dItalia, mentre per una partecipante arrivata la proposta da parte di unimportante azienda zootecnica italiana.Dai seminari dedicati allagricoltura 4.0 organizzati da BF Spa a Jolanda di Savoia alle Giornate in Campo 2022 presentate da CAI in tutta Italia per illustrare i risultati dellattivit di ricerca e sviluppo per massimizzare le produzioni di cereali, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con figure professionali specializzate e di alto profilo completando cos il proprio percorso di formazione pratica e teorica.Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti con la prima CAI Academy e ripartiremo dopo lestate con le selezioni per la seconda edizione. I ragazzi coinvolti hanno dimostrato un grande entusiasmo e la volont di ampliare le conoscenze teoriche e pratiche per completare il proprio profilo professionale, spiega il responsabile del progetto Marcello De Nigris.Un profilo che, ad oggi, richiede non solo una preparazione in campo ma uno studio approfondito delle molte opportunit offerte dallinnovazione tecnologica. Alcuni dei migliori studenti delledizione di questanno continueranno il loro percorso in CAI ed andranno ad affiancare lattivit delle aziende agricole e delle agenzie del nostro gruppo, portando quellentusiasmo che ogni azienda dovrebbe ricercare, conclude De Nigris.