Differenza sostanziale, in base alle colture, tra irrigazione tradizionale e metodi innovativiRoma, 1 luglio 2022 Tecnologia e innovazione applicate allagricoltura, dalle stazioni meteo ai sensori di umidit del terreno fino a raffinati sistemi basati su IoT e intelligenza artificiale, riducono fino al 20% i consumi di acqua rispetto ai sistemi di coltivazione tradizionali.Lo comunica CAI Consorzi Agrari dItalia che ha elaborato, in sinergia con Ibf Servizi, un report dettagliato sulla differenza tra i campi irrigati con metodo tradizionale e quelli che gi utilizzano le innovazioni dellagricoltura 4.0.In base ai dati emerge che per ogni ettaro di mais, grazie allausilio delle tecnologie, possibile ottenere in media un risparmio idrico annuo del 10% con 360 m3 di acqua in meno, passando da 3600 m3/ha annui con metodo tradizionale a 3240 m3/ha con agricoltura di precisione.I consumi si riducono del 12% per ortaggi e patate con 600 m3 in meno per ettaro, da 5000 m3/ha tradizionali a 4400 m3/ha in media ogni anno con le innovazioni.La riduzione dei consumi di acqua pu toccare punte del 15% per i frutteti (risparmio di 630 m3/ettaro), e del 20% per le coltivazioni come la barbabietola (840 m3/ha in meno ogni anno).Minori consumi di acqua, che in futuro potrebbero arrivare anche al 50%, oltre a portare un beneficio per lambiente, comportano anche costi inferiori per le aziende agricole tra acqua risparmiata e quantit ridotte di gasolio utilizzato per il pompaggio. Investire in tecnologia e innovazione determinante per le aziende agricole per far fronte al cambiamento climatico e alle sfide dei mercati, gestire in maniera responsabile le risorse naturali e avere cura anche del futuro spiega Francesco Pugliese, Direttore Ricerca & Sviluppo di Consorzi Agrari dItalia I dati parlano chiaro: le tecnologie applicate allagricoltura, dalle centraline meteo fino ai sistemi di intelligenza artificiale che consentono lapertura e la chiusura automatica degli impianti di irrigazione, sono determinanti perch sostenibili e in grado di aiutare lazienda a risparmiare e a massimizzare le produzioni agricole. COLTURACONSUMO TRADIZIONALE ANNUO m3/haCONSUMO AGRICOLTURA 4.0 ANNUO m3/ha DIFFERENZA m3/ha DIFFERENZA %RISPARMIO ECONOMICO ACQUA /ha*MAIS360032403601036ORTAGGI PATATE500044006001260FRUTTA420035706301563BARBABIETOLA420033608402084*costo medio considerato 0,10 /m3